l

Ut wisi enim ad minim veniam, quis laore nostrud exerci tation ulm hedi corper turet suscipit lobortis nisl ut

Recent Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

Image Alt

vantaggi e detrazioni fiscali

-2

[ezcol_1half id=”” class=”” style=””]

Ecobonus: detrazioni confermate al 65% e al 50% anche per il 2014
Nella legge di stabilità le detrazioni fiscali vengono confermate per tutto il 2014 con le quote vigenti: 65% per gli interventi di efficienza energetica e 50% per le ristrutturazioni edilizie semplici, che come sappiamo comprendono anche l’installazione di impianti fotovoltaici. Caleranno progressivamente dal 2015.

Fino al 31 dicembre 2014 i due bonus resteranno come sono: appunto al 65% per gli interventi di efficienza energetica e al 50% per le ristrutturazioni edilizie semplici, che come ben sappiamo comprendono anche l’installazione di impianti fotovoltaici.

La riduzione progressiva delle percentuali è prevista solo a partire dal 2015, quando l’ecobonus scenderà dal 65 al 50% e lo sgravio per le ristrutturazioni dal 50 al 40%, mentre nel 2016 la quota detratta sarà del 36% per entrambe le misure.

09Ristrutturazioni-edilizie-detrazione-Irpef-50
DETRAZIONE DEL 50%
Recupero del patrimonio edilizio

.
Fra gli interventi ammessi alla detrazione del 50% (elencati a partire da pag. 26 nella Guida alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle Entrate – aggiornata a ottobre 2013), vi è il caso della sostituzione della vecchia caldaia con una nuova tradizionale (ma anche con una a condensazione o a biomassa, o pompa di calore).

I contribuenti, a questo punto, devono conservare, oltre alla ricevuta del bonifico, lefatture o le ricevute fiscali relative alle spese effettuate. Questi documenti, che devono essere intestati alle persone che fruiscono della detrazione, potrebbero infatti essere richiesti dagli uffici finanziari che controllano le loro dichiarazioni dei redditi (andrà compilato l’apposito campo nel Modello 730/2014 redditi 2013 – pp. 43-49).

[/ezcol_1half] [ezcol_1half_end id=”” class=”” style=””]

131008195970_mta_detrazione_65_pompe_di_calore
DETRAZIONE DEL 65%
Riqualificazione energetica

.
Dal 6 giugno 2013, per le caldaie a condensazione (con valvole termostatiche) o caldaie a biomassa (nel caso specifico della caldaia a biomassa, l’intervento deve avvenire nell’ambito della riqualificazione globale dell’edificio, non della singola unità immobiliare: si veda FAQ 42 dell’ENEA), l’agevolazione fiscale è del 65% (non più del 55%), con scadenza 31 dicembre 2013, per i privati (singole unità immobiliari) e 30 giugno 2014, per i condomini.

Si ricorda, a tale proposito, che per rientrare nell’aliquota IRPEF del 65% vale il principio di cassa, ovvero fa fede la data del bonifico, non della fattura. Quindi, i pagamenti effettuatia partire dal 6 giugno 2013 permetteranno di rientrare nella detrazione del 65%.

3D character with 10% discount sign.
IVA PER LA SOSTITUZIONE
DI CALDAIE

.
Si ricorda che, in generale, per la sostituzione della caldaia c’è il regime di IVA agevolata al 10%. Per il calcolo scorporato corretto che va fatto, si vedano pp. 20-21 della Guida dell’Agenzia delle Entrate, oppure, come ulteriore esemplificazione, l’articolo del Sole 24 ORE “Due le aliquote sul costo della caldaia”. (Il riferimento normativo all’IVA agevolata 10% è contenuto nel D.M. 29 dicembre 1999, e ribadito nella Circolare ministeriale del 7 aprile 2000, n.71/E al punto 4).

Per tutte le informazioni utili potete consultare i seguenti link:
Link 1
Link 2

Impianti Forte é a disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento in merito.

[/ezcol_1half_end]